ROMANO VENTURI
(Versione italiana)

Nato nell’Appennino Bolognese, ha compiuto i propri studi  in Canada conseguendo una Laurea triennale in Architetture et  Culturelle  a Ottawa nel 1990, ma successivamente ha ultimato il proprio percorso ritornando alla matrice famigliare artigiana da cui proviene, specializzandosi nel restauro nel 1994. 

Ha in seguito aperto un laboratorio di restauro, affinando l’arte e la tecnica dell’intaglio, allargando le proprie conoscenze alla lavorazione di altri materiali, ferro, alluminio, plastiche. Ha infine realizzato il suo sogno creando nel 2005  Atanor Officina Degli Elementi, un centro polifunzionale, punto di riferimento per artigiani e creativi, centro di formazione a cui accedono persone da tutta Italia, luogo di progettazione e realizzazione di mobili e arredi per privati e attività commerciali; una fucina laboratorio in cui idee, progetti, arti e sperimentazione diventano materia di confronto e opportunità di creare azioni di qualità.  

Con il suo staff ha realizzato restauri importanti negli ultimi anni, quali il rifacimento della capriata della chiesa di Santa Maria di Reggiolo  fino al restauro conservativo della stanza interna alla Torre dell’Orologio di piazza Maggiore a Bologna. 

Nel corso del tempo ha spesso collaborato con istituzioni musei e gallerie del territorio, curando la parte installativa di mostre di artisti di pregio, affiancandosi a curatori come Vittoria Cohen e Alice Rubbini.

ROMANO VENTURI
(English version)

Born in the Bolognese Apennines, he completed his studies in Canada, obtaining a three year degree in Architecture and Culture in Ottawa in 1990, and afterwards he completed his career by returning to the artisan family matrix from which he came, specializing in restoration in 1994.

He later opened a restoration laboratory, refining the art and technique of carving, expanding his knowledge to the processing of other materials: iron, aluminum, plastics. Finally, he made his dream come true by creating Atanor Officina Degli Elementi in 2005, a multifunctional center, a reference point for artisans and creatives, a training center accessed by people from all over Italy, a place of design and construction of furniture and furnishings for individuals and commercial businesses; a forge laboratory where ideas, projects, arts and experimentation become a matter of comparison and opportunity to create quality actions.

With his staff he has carried out important restorations in recent years, such as the reconstruction of the truss of the church of Santa Maria di Reggiolo up to the conservative restoration of the room inside the Clock Tower in Piazza Maggiore in Bologna.

Over time he has often collaborated with local museums and galleries institutions, taking care of the installation part of exhibitions of prestigious artists, alongside curators such as Vittoria Cohen and Alice Rubbini.

  • REsidential Design
  • Commercial Design
  • Construction Management

Costruiamo qualcosa?

Volete essere felici, buttatevi in qualcosa di completamente nuovo!

Perchè raggiungere dei traguardi piccoli, o grandi che siano alimenta la nostra autostima e ci rende felici.